Lo scorso settembre, durante la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Cagliari, in occasione della cerimonia di apertura dell'anno scolastico, una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Maracalagonis ha consegnato al Presidente il "Diario della Legalità". Questo momento ha segnato la conclusione di un percorso educativo intenso e significativo, parte del progetto "Ponti di Legalità", che ha coinvolto studenti, insegnanti e istituzioni locali.
Personalmente, ho avuto l'onore di partecipare a questo straordinario progetto durante l'evento del 16 maggio 2024, svoltosi alla Scuola Secondaria di Maracalagonis. In quella giornata, ho contribuito guidando gli studenti attraverso attività interattive che hanno rafforzato la consapevolezza dell'importanza dell'etica e della legalità, utilizzando strumenti educativi come il "Gioco Gioele". Potete leggere di più sulla mia esperienza a questo evento e le riflessioni condivise con i ragazzi sul mio blog, seguendo questo link:
Evento "Ponti di Legalità" - Maggio 2024.
La consegna del diario non è stata solo un gesto simbolico, ma il culmine di un lungo lavoro di riflessione e impegno da parte dei giovani studenti. Il "Diario della Legalità", realizzato con creatività e dedizione, raccoglie pensieri, disegni e riflessioni che testimoniano una visione profonda della legalità come valore fondamentale della convivenza civile. Attraverso questa esperienza, i ragazzi hanno potuto esplorare temi cruciali come la giustizia, la solidarietà, l'inclusione e il rispetto per gli altri, consolidando così un concetto di legalità che va ben oltre il semplice rispetto delle norme.
Il Presidente Mattarella, attraverso il suo ufficio di segreteria, ha voluto esprimere un sentito apprezzamento per l’eccellente lavoro svolto da studenti, docenti e tutte le figure professionali coinvolte nel progetto. Questo riconoscimento ha riempito di orgoglio l'intera comunità scolastica, che ha saputo trasformare l'insegnamento della legalità in un’esperienza pratica e concreta, capace di coinvolgere attivamente i giovani.
Il progetto "Ponti di Legalità", sostenuto da innovative metodologie didattiche e dal supporto delle istituzioni locali, ha dimostrato ancora una volta il potere dell'educazione civica. Gli studenti non solo hanno appreso le discipline scolastiche, ma sono stati coinvolti in un percorso di crescita personale e collettiva, sviluppando una maggiore consapevolezza del loro ruolo di cittadini attivi e responsabili.
La soddisfazione della dirigente scolastica Emanuela Lampis, dei ragazzi e di tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del diario è stata immensa. Questo progetto ha creato un ponte tra scuola, istituzioni e comunità, promuovendo valori fondamentali come la libertà, la giustizia, l’uguaglianza e il rispetto reciproco.
Iniziative come "Ponti di Legalità" sono esempi luminosi di come la scuola possa essere il motore di una società migliore, dove il senso civico e la legalità diventano parte integrante del quotidiano di ogni cittadino.
Articoli Unione Sarda
Consegna del "Diario della Legalità". Articolo del 15/09/2024
Mattarella si congratula con gli studenti. Articolo del 10/10/2024
Creato con © systeme.io • Privacy policy • Termini del servizio